Dopo esser stato estromesso da Twitter, Facebook e Youtube, l’ex presidente degli Stati Uniti avrà finalmente il suo personale social network.
La nuova piattaforma, molto simile a Twitter, vuole ridare voce a Donald Trump che negli ultimi anni è stato invece più volte accusato di aver scritto e diffuso tantissime notizie false o fuorvianti.
Il rapporto dell’ex presidente degli Stati Uniti con i social network è stato da sempre un po’ complicato tanto da orientare la comunicazione politica verso altre strade rispetto a quelle tradizionali. Trump ha infatti usato i social per parlare direttamente ai suoi elettori bypassando i media tradizionali.
Le complicazioni sono però nate nel momento in cui i post di Donald Trump, soprattutto verso la fine del suo mandato, sono stati oggetto di svariati provvedimenti di moderazione a causa delle informazioni false sul Covid e sul processo elettorale. I problemi seri sono nati dopo l’attacco al Congresso del 6 gennaio perché Trump è stato ritenuto responsabile di incitamento all’insurrezione. Da quel momento tutti i principali social network hanno deciso di bannarlo.
Da qui il via alle denunce per censura di Trump nei confronti di Google, Twitter e Facebook e soprattutto l’idea di creare un nuovo Social.
Questo suo nuovo social network si chiamerà “Truth Social” e sarà in fase di test (per un numero limitato di utenti) dal mese di novembre mentre sarà aperto a tutti nel primo trimestre del 2022.
Non si sa ancora molto di preciso sul social, l’unica cosa certa al momento è che uno dei partner dell’iniziativa è Digital World Acquisition Group, una società di comodo (SPAC o Special Purpose Acquisition Company che si occupa di acquisizioni) basata a Miami.
Dalle uniche immagini a disposizione, tutto ciò che si riesce a capire del nuovo social network è che ha un’interfaccia molto simile a Twitter (del resto era il social preferito da Trump) e che, ” secondo il comunicato ufficiale di Trump Media and Technology Group, ha l’obiettivo di “ribellarsi alla tirannia delle Big Tech”. Trump ha infatti dichiarato “Viviamo in un mondo in cui i talebani hanno un’enorme presenza su Twitter, eppure il vostro presidente americano preferito è stato messo a tacere. Questo è inaccettabile”.
L’app di Truth si può già preordinare sull’App Store ma bisognerà comunque aspettare il 2022 per saperne di più!