Nuovo digitale terrestre dal 20 ottobre 2021

Ne sentiamo parlare da mesi, ma la vera transizione verso il nuovo digitale terrestre avverrà il 20 ottobre 2021. Abbiamo quindi pochi giorni per verificare se i televisori che abbiamo in casa sono compatibili oppure no con questa nuova codifica.

La transizione inizierà in via parziale per Rai e Mediaset che dismetteranno la codifica delle immagini Mpeg-2 per passare al Mpeg-4 ma solo per alcuni canali. Sostanzialmente, le emittenti sceglieranno su base volontaria, di rendere visibili parte delle trasmissioni tematiche soltanto in alta definizione (Hd). Non sarà quindi un problema per la maggior parte dei televisori acquistati dal 2010 in poi.

Quali canali cambieranno frequenza con il nuovo digitale terrestre?

Per quanto riguarda la Rai i canali che passeranno alla nuova codifica sono 9 e si tratta per lo più di canali “tematici”: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ Hd, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola. Resteranno visibili contemporaneamente a tutti (anche a chi non ha un televisore compatibile con la nuova codifica), le tre reti principali Rai1, Rai2, Rai3 e la rete di informazione Rainews24. Per Mediaset invece, i primi canali a passare al nuovo digitale saranno: TgCom24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 Tv e Virgin Radio Tv, visibili quindi solo in Hd. Tutti gli altri canali rimarranno tranquillamente visibili da tutti!

Come verificare se il televisore è compatibile con il nuovo digitale terrestre?

Per capire se il televisore che abbiamo in casa sarà adatto alla nuova codifica dei canali, sarà sufficiente verificare che siano supportati i canali in alta definizione. Accendete quindi il vostro televisore e digitate 501 (Raiuno Hd) oppure 505 (Canale 5 in Hd). Se uno di questi canali è visibile, non avrete nessun problema con la transizione al nuovo digitale terrestre. Se invece il vostro televisore non supporta l’Hd significa che per ora potrete tranquillamente guardare tutti i canali che per il momento non stanno effettuando la transizione ma è probabile che successivamente si adegueranno tutte le emittenti con tutti i canali e vi toccherà quindi acquistare una nuova tv.

Tutto ciò è valido solo per la transizione attuale. Per il 2023 è invece prevista anche un’altra fase: l’attivazione dello standard Dvbt-2 in tutta Italia da gennaio 2023, che sarà preceduto da una serie di sintonizzazioni regionali. Per verificare se il vostro televisore è compatibile anche a questa prossima transizione, dovrete provare a sintonizzare l’apparecchio sui canali di test 100 e 200, in caso affermativo apparirà una schermata con scritto “Test Hevc Main10”.

Qualora i vostri televisori non fossero compatibili con il nuovo digitale terrestre, potete acquistare un decoder oppure sfruttare il bonus tv per acquistarne una nuova.